Con l'aiuto dei cookie garantiamo la migliore esperienza utente possibile per te. Puoi decidere quali cookie vengono impostati.
Fai clic sulle diverse categorie per saperne di più e modificare le nostre impostazioni predefinite.
La strada nazionale N6 non è mai stata sottoposta a interventi completi di ristrutturazione sin dalla sua apertura nel 1973 e presenta punti di criticità e danni di vario tipo. I progetti di manutenzione della N6 Rubigen-Thun-Spiez (RUTS) avevano come obiettivo il risanamento della carreggiata lungo l’intero tratto e l’adeguamento ai nuovi standard. A causa del rinvio dei lavori, la parte tra Kiesen e Thun Nord non sarà completata prima del 2019.
I primi voli commerciali nell’aeroporto di Ginevra (AIG) risalgono già al 1922. Dopo l’atterraggio del primo jumbo jet nel 1970 occorre aspettare fino al 2010 prima che l’Airbus A380 – il più grande aereo per passeggeri al mondo – atterri a Ginevra.
Anche sull’autostrada N1, l’aumento del traffico pesante e del traffico in generale stanno causando danni alle piastre della pavimentazione stradale.
Da anni il manto stradale della superstrada N8 Spiez-Interlaken ha ceduto in alcuni punti provocando sulla superficie stradale pericolosi sinclinali di cedimento profondi fino a 7 cm.
La continua sollecitazione dovuta al passaggio degli autobus ha comportato la formazione di gradini tra le singole piastre in cemento fino a 4 cm di dislivello.
Nell’ambito di un risanamento completo della strada in calcestruzzo sono state stabilizzate anche alcune parti del manto stradale.
Dato che non ci sono costi per dispendiose installazioni in cantiere e il risanamento degli edifici avviene molto rapidamente, i costi risultano estremamente competitivi, a differenza delle tecnologie tradizionali.
Grazie alla rapida potenza di espansione, il materiale non si diffonde oltre il punto di iniezione, limitando così la quantità di materiale usato e i relativi costi.
Il sistema URETEK non richiede l’uso di apparecchi ingombranti perché l’impianto da montare in cantiere si trova sul camion.
Effetto immediato
Rispetto agli aggregati di cemento, il materiale iniettato fa presa in pochissimo tempo. La resina raggiunge le sue caratteristiche meccaniche definitive molto rapidamente. La zona trattata è utilizzabile già al termine dell’intervento.
Grazie al rilevamento preciso e tempestivo da parte dei tecnici URETEK, l’efficacia del sistema viene verificata immediatamente. Inoltre è possibile eseguire sul posto controlli indiretti prima e dopo il trattamento attraverso test di confronto geotecnici (per es. sondaggi penetrometrici e/o sonde pressiometriche).