Con l'aiuto dei cookie garantiamo la migliore esperienza utente possibile per te. Puoi decidere quali cookie vengono impostati.
Fai clic sulle diverse categorie per saperne di più e modificare le nostre impostazioni predefinite.
Nell’ambito della revisione generale della pianificazione urbana, il sottopasso esistente di Waffenplatzstrasse presso la nuova rotonda A13 di Coira sud è stato allungato e allargato. In questo contesto, ed anche per motivi di sicurezza, è stato necessario stabilizzare l’area abbassata.
Il camminamento tra l’edificio principale e l’impianto ovest si è abbassato con il tempo di circa 6 cm (presumibilmente a causa del ritiro del permafrost).
Erosioni nel letto del fiume/sottosuolo del Broye hanno portato nel corso del tempo alla formazione di spazi vuoti nel terreno di fondazione di un pilastro del ponte (1.00 m x 5.80 m) costruito nel 1960. Nel corso degli anni il pilastro del ponte in pietra naturale si è inclinato fino a 5 cm e sono comparse crepe nella muratura.
Dato che non ci sono costi per dispendiose installazioni in cantiere e il risanamento degli edifici avviene molto rapidamente, i costi risultano estremamente competitivi, a differenza delle tecnologie tradizionali.
Grazie alla rapida potenza di espansione, il materiale non si diffonde oltre il punto di iniezione, limitando così la quantità di materiale usato e i relativi costi.
Il sistema URETEK non richiede l’uso di apparecchi ingombranti perché l’impianto da montare in cantiere si trova sul camion.
Effetto immediato
Rispetto agli aggregati di cemento, il materiale iniettato fa presa in pochissimo tempo. La resina raggiunge le sue caratteristiche meccaniche definitive molto rapidamente. La zona trattata è utilizzabile già al termine dell’intervento.
Grazie al rilevamento preciso e tempestivo da parte dei tecnici URETEK, l’efficacia del sistema viene verificata immediatamente. Inoltre è possibile eseguire sul posto controlli indiretti prima e dopo il trattamento attraverso test di confronto geotecnici (per es. sondaggi penetrometrici e/o sonde pressiometriche).