Con l'aiuto dei cookie garantiamo la migliore esperienza utente possibile per te. Puoi decidere quali cookie vengono impostati.
Fai clic sulle diverse categorie per saperne di più e modificare le nostre impostazioni predefinite.
L’edificio commerciale composto da due blocchi di 4 e 5 piani costruiti nel 1890 e nel 1970 sorge su pali in legno che affondano in un terreno estremamente sensibile ai cedimenti (torba, sedimenti interrati e materiale morenico) e che, a causa di un cedimento del livello delle acque freatiche, sono già in parte marci.
Già nel 2007/2008 il terreno di fondazione era stato riempito e fissato in concomitanza con le grandi pareti interne portanti (senza pali in legno). Il terremoto del 21.07.2013 di magnitudo 3.6 ha causato cedimenti nella parte dove non erano ancora state eseguite le iniezioni. Di conseguenza si è intervenuti nuovamente (5 giorni di lavoro complessivi) su una lunghezza di circa 20 m per stabilizzare il terreno di fondazione.
Oggetto: | Edificio commerciale Fitnessplus, San Gallo |
Metodo: | URETEK Deep Injections® |
Entità del lavoro: | 20 ml |
Dato che non ci sono costi per dispendiose installazioni in cantiere e il risanamento degli edifici avviene molto rapidamente, i costi risultano estremamente competitivi, a differenza delle tecnologie tradizionali.
Grazie alla rapida potenza di espansione, il materiale non si diffonde oltre il punto di iniezione, limitando così la quantità di materiale usato e i relativi costi.
Il sistema URETEK non richiede l’uso di apparecchi ingombranti perché l’impianto da montare in cantiere si trova sul camion.
Effetto immediato
Rispetto agli aggregati di cemento, il materiale iniettato fa presa in pochissimo tempo. La resina raggiunge le sue caratteristiche meccaniche definitive molto rapidamente. La zona trattata è utilizzabile già al termine dell’intervento.
Grazie al rilevamento preciso e tempestivo da parte dei tecnici URETEK, l’efficacia del sistema viene verificata immediatamente. Inoltre è possibile eseguire sul posto controlli indiretti prima e dopo il trattamento attraverso test di confronto geotecnici (per es. sondaggi penetrometrici e/o sonde pressiometriche).