Con l'aiuto dei cookie garantiamo la migliore esperienza utente possibile per te. Puoi decidere quali cookie vengono impostati.
Fai clic sulle diverse categorie per saperne di più e modificare le nostre impostazioni predefinite.
La chiesa nel bel paese vallese di Châble è stata costruita nel 1520 e si trova in una posizione leggermente collinare. Nel corso del tempo la parte orientale si è abbassata a causa dell’erosione del materiale e dei maggiori carichi a cui era sottoposto l’edificio in entrambi gli angoli.
A causa dei cedimenti, nella muratura (spessa ca. 120 cm) si erano formate grandi crepe. Nell’ambito di un rinnovo complessivo della chiesa era necessario un consolidamento, e quindi il terreno in entrambi gli angoli orientali doveva essere fissato e consolidato a una profondità di -2,50 m e a una lunghezza di 7 m. Si voleva anche evitare un ulteriore abbassamento della centrale di monitoraggio della galleria.
Oggetto: | Chiesa, Châbles/VS |
Metodo: | URETEK Deep Injections® |
Entità del lavoro: | 7 ml |
Dato che non ci sono costi per dispendiose installazioni in cantiere e il risanamento degli edifici avviene molto rapidamente, i costi risultano estremamente competitivi, a differenza delle tecnologie tradizionali.
Grazie alla rapida potenza di espansione, il materiale non si diffonde oltre il punto di iniezione, limitando così la quantità di materiale usato e i relativi costi.
Il sistema URETEK non richiede l’uso di apparecchi ingombranti perché l’impianto da montare in cantiere si trova sul camion.
Effetto immediato
Rispetto agli aggregati di cemento, il materiale iniettato fa presa in pochissimo tempo. La resina raggiunge le sue caratteristiche meccaniche definitive molto rapidamente. La zona trattata è utilizzabile già al termine dell’intervento.
Grazie al rilevamento preciso e tempestivo da parte dei tecnici URETEK, l’efficacia del sistema viene verificata immediatamente. Inoltre è possibile eseguire sul posto controlli indiretti prima e dopo il trattamento attraverso test di confronto geotecnici (per es. sondaggi penetrometrici e/o sonde pressiometriche).